I LUOGHI da visitare (con immagini)
“Come nuvole di memoria e calici scintillanti”
Sammichele di Bari
Sammichele di Bari è una cittadina in provincia di Bari (Puglia) che fa parte dei “Borghi più belli d’Italia“. Ha un borgo antico caratteristico che valorizza rendendolo contenitore di eventi culturali, musicali, gastronomici. Famosa per i fornelli dove viene cotta sulla brace carne di alta qualità, in particolare la tipica e famosa zampina e gli gh’m’ridd, per gli antipasti di verdure cotte al forno, oltre ad altre prelibatezze locali dell’orto. Di Sammichele di Bari è anche buonissima la focaccia libro che si farcisce con saporiti prodotti locali. Sammichele di Bari è anche il paese della musica, del ballo, della cultura, della storia, della promozione imprenditoriale e turistica, dell’accoglienza.
In estate non manca un’attività concertistica e letteraria. In inverno spicca il Carnevale con l’homme curt, tipica maschera locale presente anche al Carnevale di Venezia, e i festini che accolgono centinaia di persone da gennaio a marzo, per tre giorni alla settimana in sale dove si balla e si fa festa. Dal 2023 è sede di InTango Festivalito, evento che si tiene a Luglio con Milonghe serali, lezioni, incontri culturali, folklore.
Sammichele di Bari è anche ben collegata con i paesi e le città limitrofe raggiungibili anche in treno. Per gli amanti dei viaggi e della scoperta del territorio non c’è cosa migliore di vivere anche i tragitti che collegano le località visitate.

HOTEL ESPERIA
L‘Hotel Esperia è situato a Sammichele di Bari, a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Può accogliere gruppi numerosi per un pernottamento adeguato ad ogni stagione. Tv e bagno con doccia in ogni camera, climatizzazione, wifi.
Una grande sala climatizzata che ci accoglierà per le lezioni di Tango argentino.
Bari
Bari è il capoluogo della Puglia. Città di mare con tradizione mercantile, ospita le reliquie di San Nicola nella cripta della Basilica pontificia di San Nicola, costruita tra l’XI e il XII secolo, con architettura romanica. Non mancherà la passeggiata sul Lungomare di Bari coi i suoi siti artistici e culturali dove in serata si svolge parte della movida giovanile. Al mattino si riuniscono i pescatori sul Molo a ridosso del Teatro Kursal. E poi c’è il quartiere San Nicola, chiamato Bari Vecchia. Siamo nel centro storico della città divenuto oggi attrattiva turistica e gastronomica con le sue famose orecchiette pugliesi. Vedrete donne sugli usci delle proprie case intente a strascinare sulla spianatoia tocchetti di pasta per creare piccole orecchie. Sempre nel Centro Storico visiteremo una delle chiese più belle dell’Italia del Sud, la Cattedrale di San Sabino, con all’interno un mosaico pavimentale straordinario. Ed anche il Castello Normanno Svevo ed il famoso Teatro Petruzzelli.

Grotte di Castellana e Gravina in Puglia
Le Grotte di Castellana sono tra le più belle in Italia. Si sviluppano lungo 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. La temperatura degli ambienti interni si aggira attorno ai 16,5° C. Lo scenario che incontreremo è stupefacente tra caverne, canyon, abissi, oltre che fossili, stalattiti, forme incredibili e colori straordinari. Visita obbligatoria quando si giunge in Puglia.
Gravina in Puglia, Terra della Calcarenite, dista pochi chilometri da Matera (Regione Basilicata). Area archeologica risalente a Botromagno. I primi nuclei abitativi risalgono all’Età del Ferro. Sottoposta prima a invasioni bizantine in cui fiorì sul piano culturale ed artistico, poi alla dominazione Angioina, divenendo sede di importanti fiere. Scenderemo poi nei sotterranei. Vedremo ambienti scavati nella roccia, camminatoi, luoghi ipogei, passaggi sotterranei (la famosa Gravina sotterranea).
Alberobello
Alberobello e i suoi Trulli Patrimonio dell’Umanità (UNESCO).
I TRULLI sono abitazioni in pietra calcarea a secco, dalle mura bianche e dai tetti a forma conica, decorati con motivi simbolici, come la luna, il sole, il cuore. Di origine preistorica, si registra la loro massima espansione nel secolo XV per motivi ahimè poco virtuosi. In quel periodo storico il Regno di Napoli impose la Prammatica De Baronibus, un editto che obbligava i proprietari terrieri a pagare un alto tributo per ogni paese di nuova costruzione, sicché i conti di Conversano, i D’Acquaviva D’Aragona, che avevano in proprietà il territorio di Alberobello, imposero ai contadini la costruzione di abitazioni a secco, prive cioè di collante tra pietre, così da essere considerate come abitazioni temporanee e non pagare le tasse. Nobili non lo erano certamente di cuore ma erano ingegnosi e oggi Alberobello è visitata da tutto il mondo.

Polignano a mare
Polignano a mare con il suo borgo antico a picco sul mare è una delle mete più ambite da tutto il mondo. Una località accogliente che negli anni ha valorizzato le caratteristiche più belle del suo territorio, nonché l’accoglienza per i turisti di tutto il mondo. Navigando sul web potrete trovare ogni informazione utile. Al rientro ci fermeremo a Mola di Bari e pranzeremo presso una Osteria che ci farà deliziare con i suoi piatti di mare.

Qualche VIDEO amatoriale sulle nostre belle località
La bella Piazza Vittorio Veneto piena di milongueros durante InTango Festivalito.