IN TANGO FESTIVALITO nasce nel 2023 dalla collaborazione tra il Comune di Sammichele di Bari e Angela Vallarelli, ballerina di Milonga e appassionata di Tango in tutte le sue forme.  L’amministrazione comunale accetta il progetto estivo di tre giorni dedicati al Tango con Milonghe serali ad accesso gratuito nella bella e grande Piazza Vittorio Veneto, ed eventi collaterali come lezioni, esibizione, musica dal vivo.  La piazza si rivela subito un successo grazie all’ottima pavimentazione per i ballerini di Tango e la sua ubicazione a ridosso del borgo antico. Sammichele di Bari è accogliente e disponibile nell’offrire opportunità di ballo sicché l’arrivo del Tango Argentino è pienamente accettato nella buena onda di un paese che balla.

InTango Festivalito edizione 2025

2025 – Siamo alla 3a Edizione e i giorni saranno il 23, 24, 25 Luglio. Giorni infrasettimanali che non vanno ad intaccare il fitto calendario pugliese delle Milonghe estive. Anche quest’anno avremo Milonghe gratuite in Piazza Vittorio Veneto, lezioni, presentazione di libri sul Tango pre-milonga, musica dal vivo e folklore argentino.

PROTAGONISTI

I protagonisti di quest’anno saranno i maestri di Tango argentino Osvaldo Roldan e Annamaria Ferrara che tornano per portare nuovamente lo spirito, l’energia, l’allegria e la passione del Tango sociale. Come lo scorso anno ci sarà un momento dedicato al folklore argentino e alla musica dal vivo, ed anche due appuntamenti letterari pomeridiani con autori di libri sul tango argentino. In serata MILONGA! Tre Milonghe con libero accesso nella bella Piazza Vittorio Veneto e tre DJ internazionali di Tango argentino. L’argentino Punto y Branca, l’italiano Graziano Sportelli, l’africano Yatma Diallo.

MAESTRI

Artisti di rilievo internazionale, esponenti di spicco del Tango argentino contemporaneo cosiddetto milonguero per indicare il Tango che si balla nelle Milonghe, Osvaldo Roldan e Annamaria Ferrara hanno sempre dedicato il loro lavoro e la loro arte al Tango Sociale, Tango Intimo, Tango dell’Abbraccio.  Per loro lo studio del Tango è un’indagine conoscitiva ed una irrinunciabile interpretazione attraversano la tradizione, per restituire una forma di Tango che si fa sintesi di passato e presente, di arte e cultura. La cultura del passo come segno di una storia, quella della vita vissuta, la cultura dell’abbraccio, importante, sentito, la cultura dell’allegria nella tradizione della milonga e del vals. L’arte come forma dell’anima che per i Maestri vibra nell’intuizione e rivela il senso del ballo. Il loro tango è un ricordo, un racconto, ma anche una visione. La musica anima il primo passo – lo riconosciamo dentro il nostro corpo ed è già visione. L’occhio sospende le immagini, percorre la distanza tra sé e l’emozione che rimane sospesa. Il Tango argentino per Osvaldo e Annamaria è Arte che rivela un colore imprevisto, un quadro inatteso, cromatismi intensi ed armonie svelate.

Programma delle lezioni e costi

Al Mattino i maestri sono disponibili per lezioni private concordate con appuntamento. Nel pomeriggio il programma sarà il seguente:

18:00-19:15 19:20-20:30
23 Luglio TECNICA Tango L/F Giri combinati a destra e a sinistra con alterazioni ritmiche.
Combinazioni di gancio e giro.
24 Luglio TECNICA Vals L/F Combinazioni di Sacadas.
40 Sfumature di Ochos Cortado.
Fondamenti del ballo.
25 Luglio TECNICA Milonga L/F Asse e fuori asse come spunto nella dinamica e nell’abbraccio.
La musica come fonte d’ispirazione, la pista organizza il tuo ballo.

Costo a persona delle lezioni: € 30 per una lezione, €40 per due lezioni, € 70 per quattro  lezioni, € 110 per tutte le lezioni.

Musicalizadores (T-djing)

23 Luglio

Punto y Branca (Jorge)

24 Luglio

Graziano Sportelli

25 Luglio

Yatma Diallo

ALTRO

A breve riporteremo le informazioni sulla musica dal vivo, il folklore e il momento letterario e poetico che anche quest’anno vogliamo nel Festivalito.

InTango Festivalito edizione 2024

2024 – Nella 2a Edizione di InTango Festivalito in  pista e nelle lezioni ci sono le mestre e ballerine Veronica Toumanova e Asya  Moiseeva.  Abbiamo voluto anche un ricco programma di Folklore argentino con Teresa e Andrea Cioni, Makiko Mori, Irene Coccia, il Duo Golondrinas, nonché un momento letterario e documentale sul Tango con Josè El de la Quimera, ed il suo libro Milongueros. Alla consolle delle Milongas che quest’anno sono state due c’erano Asya Moiseeva e Graziano Sportelli.

InTango Festivalito edizione 2023

Il Festivalito apre alla sua 1a edizione con Tre Milonghe, il concerto sulle note di Astori Piazzolla con il Trio Pichuco nella formazione di bandoneon, pianoforte e voce, lezioni di tango, vals e milonga con i maestri Osvaldo Roldan e Annamaria Ferrara. Alla consolle delle Milonghe abbiamo Punto y Branca (Jorge), Makiko Mori ed il Trio Pichuco che suonerà dal vivo musiche di Tango ballabile in compagnia del dj Amedeo Gianfrancesco.  I maestri di Tango argentino si esibiranno all’inaugurazione del Festivalito sul terrazzo del Castello Caracciolo dove si terrà il concerto. Una rara esibizione perché non è nel loro stile ballare Tango di esibizione. Noi però li ringraziamo per averli visti ballare con tecnica & anima.